News

Erroneità del conguaglio e meccanismi di compensazione nei rapporti contributivi
Fonte: Juranews Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 1406 del 21 gennaio 2025 La decadenza non opera quand’anche il conguaglio sia effettuato dal datore entro il giorno 16 del mese successivo alla fine del periodo di paga in corso alla scadenza del semestre decorrente dal termine di durata della concessione della

Il rappresentante comune degli azionisti di risparmio: ruolo e legittimazione post-fusione
Fonte: Juranews Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Sentenza n. 1635 del 23 gennaio 2025 Il rappresentante comune degli azionisti di risparmio non è organo sociale bensì corifeo dell’organizzazione di categoria, in posizione tendenzialmente contrapposta nei confronti della società alla luce delle esigenze di tutela degli azionisti “risparmiatori” rispetto agli azionisti “imprenditori”.

Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR
Fonte: MIMIT Adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici Le domande possono essere presentate a partire dal 5 febbraio 2025 Con una dotazione di 400 milioni di euro, a valere sulle risorse della Misura M1C2 – Investimento 7 del PNRR, sotto-investimento 1, il 5 febbraio 2025 si aprirà un nuovo

La retribuzione al netto delle ritenute fiscali del datore di lavoro
Fonte: Juranews Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro Civile – Ordinanza n. 141 del 6 gennaio 2025 Nel rapporto di lavoro subordinato, il datore di lavoro versa al lavoratore la retribuzione al netto delle ritenute fiscali e, quando corrisponde per errore una retribuzione maggiore del dovuto, opera ritenute fiscali erronee per eccesso. Ne consegue

Il sistema previdenziale categoriale e quello della Gestione separata
Fonte: Juranews Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 328 dell’8 gennaio 2025 Il sistema previdenziale categoriale e quello della Gestione separata va costruito non già in termini di alternatività, bensì di complementarità, atteso che, ai sensi dell’art. 18, comma 12, d.l. n. 98/2011 (conv. con L. n. 111/2011), che è norma di chiusura

Incentivi assunzioni donne 2025: settori e professioni agevolabili
9 Gennaio 2025, di Teresa Barone È datato 30 dicembre 2024 il decreto del Ministero del Lavoro che individua settori e professioni caratterizzati da un’elevata disparità di genere, al fine di programmare la fruizione di agevolazioni contributive per le assunzioni. Il decreto, nelle tabelle A e B allegate, riporta l’elenco aggiornato dei settori e delle professioni che possono beneficiare delle assunzioni agevolate in quanto

Deduzione spese di lavoro per imprese e professionisti: le nuove regole 2025
9 Gennaio 2025, di Teresa Barone La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto regole più serrate in materia di detrazioni e deduzioni dellespese di lavoro per imprese e professionisti, sulla scia di quanto già previsto per i dipendenti, nell’ottica di contrastare l’evasione fiscale. Il testo della Manovra stabilisce infatti che, dal 1° gennaio, la deducibilità di alcune spese per prestazioni di

Conguagli INPS in busta paga entro febbraio 2025
7 Gennaio 2025, di Teresa Barone L’INPS fornisce ai datori di lavoro tutte le indicazioni relative alle operazioni di conguaglio per la quantificazione dell’imponibile contributivo, per quanto riguarda l’anno 2024. Con la Circolare n. 108del 23 dicembre scorso, sono state illustrate le modalità di conguaglio di fine anno 2024 per i contributi previdenziali e assistenziali. In particolare, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ricorda

Startup e PMI Innovative: in vigore le nuove regole 2025
10 Gennaio 2025, di Teresa Barone A partire dal 2025 sono cambiate le regole fiscali relative a Startup e PMI innovative, sia per quanto riguarda la loro definizione sia in materia di agevolazioni per chi investe in queste tipologie di imprese. Le novità sono contenute principalmente nella Legge annuale sulla Concorrenza (Legge 193/2024) e nella cosiddetta Legge Startup (Legge 162/2024). Per il 2025, le